I tre dosha: Vata, Pitta, Kapha

Tipi di corporatura secondo Ayurveda
Conoscere il proprio tipo di corpo aiuta a capire meglio se stessi e proprio corpo.

Ogni persona ha bisogno di conoscere il tipo del proprio corpo per conoscere meglio se stesso. Quando capisci cosa esattamente sta accadendo, non sei più vincolato dai concetti generali di cosa e come dovresti fare, dire, pensare e sentire, sai quali sono le reazioni di TUO corpo e come reagire di conseguenza. Una delle gioie che l’Ayurveda può regalarti è che ti aiuta a capire meglio alcune particolari tratti del tuo carattere a cui spesso non hai dato l’importanza. Dunque, ci sono tre dosha che sono Vata, Pitta e Kapha che determinano i tipi di corporatura secondo l’Ayurveda.

Leggi anche “Costituzione umana secondo Ayurveda”

Vata – Tipi di corporatura secondo Ayurveda

Tipi di corporatura secondo Ayurveda
Dosha Vata, caratteristiche principali

Corporatura Vata

  • corporatura snella o sovrappeso;
  • magrezza durante l’infanzia;
  • muscoli sottosviluppati e petto piatto;
  • ossa sottili e piccole e/o articolazioni sporgenti;
  • di solito alto o basso;
  • fianchi e spalle stretti o fianchi stretti e spalle larghe, o viceversa;
  • arti e dita delle mani e dei piedi sono corti o lunghi e aggraziati;
  • articolazioni soggette a scricchiolii, dolore o facile affaticamento;
  • incline alla pienezza nel diaframma;
  • difficoltà ad aumentare di peso e perde peso facilmente;
  • vene e tendini porgenti, specialmente nelle braccia e nel petto;
  • seni piccoli o sproporzionatamente grandi;
  • carnagione scura o chiara ma con una sfumatura malaticcia, grigiastra; si abbronza facilmente senza bruciarsi;
  • la pelle è fredda, secca e ruvida al tatto, sopratutto delle mani e dei piedi;
  • la pelle è troppo secca, sopratutto in inverno; anche possibile psoriasi e calli;
  • pochissimi o molti peli sul corpo; sono scuri, duri e ricci o molto sottili;
  • i capelli sono generalmente scuri, ruvidi, spessi e ricci, si aggrovigliano facilmente, spesso con doppie punte e in alcuni punti sono secchi e in altri invece sono grassi, con forfora;
  • le unghie sono dure, fragili, di varie forme e dimensioni, a volte appuntite e di una tinta bluastra pallida;
  • gli occhi sono grigi, blu, grigi-blu o cioccolato fondente, marroni;
  • gli occhi sono troppo grandi o troppo piccoli, o di dimensioni diverse, posizionati assimetricamente, asciutti, con bianco dell’occhio bluastro;
  • oggi sfuggenti o palpebre contratte, possono prudere;
  • le ciglia sono corte, radi, secche o molto lunghe, le sopracciglia sono sottili;
  • la bocca è grande o piccola con labbra spesse, sottili o di diverso spessore;
  • i denti sono irregolari, spesso sporgenti in avanti e fragili, le gengive invece spesso affondano;
  • la lingua spesso ha una patina sottile di colore grigio-rosa;
  • le labbra sono secche e si screpolano facilmente, sopratutto d’inverno;
  • il naso è sottile, spesso incurvato e con le narici piccole;
  • le orecchie sono sottili, appuntite e di una forma irregolare, con i lobi piccoli;
  • la camminata è veloce e leggera;
  • la digestione è variabile, con possibili diarrea e costipazione.

Ciclo mestruale

Vata, seguendo la definizione dei tipi di corporatura secondo Ayurveda, ha il ciclo è irregolare e con dei ritardi, secrezioni scarse e sangue scuro coagulato, accompagnato dalla stitichezza e forte dolore.

Appetito

L’appetito è volubile e gli occhi vogliono più di quanto lo stomaco possa trattenere. Tipo Vata ama gli snack croccanti e ha bisogni di fare i pasti frequenti, quindi con il digiuno si indebolisce notevolmente.

Preferenze alimentari

Vata preferisce cibi salati e acidi e può mangiare molto o molto poco.

Churna Vata - Alimento a Base di Spezie
Churna Vata – Alimento a Base di Spezie
8,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Sessualità

Nel sesso è mutevole ed è molto passionale ma si stanca facilmente, gli piace fantasticare molto ma di solito preferisce non fare i figli o limitarsi ad uno solo.

Attività

Tipico Vata è irrequieto ma con bassa resistenza, di solito si sforza troppo ed è oberato di lavoro. Tono del corpo è basso e con scarsa coordinazione, si sente affamato dopo lo sforzo e suda raramente.

Sonno

Vata ha un sonno superficiale o, al contrario, molto profondo e spesso trova difficile addormentarsi a causa dell’attività incessante della mente. Il sonno è spesso interrotto e quindi raramente dorme abbastanza, non è raro che cammini nel sonno e stringe i denti mentre dorme.

Sogni di Vata sono attivi, intensi, vividi e spesso violenti. Vata sogna molto ma spesso si dimentica i propri sogni. Molti sogni riguardano gli inseguimenti e i voli.

Voce

La voce è spesso rauca, rotta e aspirata. Parla velocemente ed è molto loquace, spesso dimentica l’argomento della conversazione e si distrae, allontanandosi dal discorso e preferisce i monologhi. Parla con tutti e di tutto.

Movimento

Vata si muove velocemente e impetuosamente ma si sente anche una certa leggerezza e debolezza dei movimenti.

Clima

Ama il sole e il caldo e diventa infelice e nervoso quando il tira un vento forte, freddo e secco. Gli spazi tranquilli, caldi e aperti hanno un effetto benefico su Vata.

Stile di vita

Vata spende facilmente i soldi ed è molto impulsivo negli acquisti. Fa fatica ad acquistare buone abitudini di vita e ama accumulare cose in casa. Qualche volta può essere sciatto.

Memoria e pensiero

La memoria di Vata è volubile e mutevole, spesso si ricorda gli eventi recenti meglio di quelli lontani ma anche perdona e dimentica velocemente.

A Vata piace teorizzare perché ha una mente molto flessibile, così detto generatore delle idee. Molto spesso non è interessato al lato pratico e quindi pensa a parole ma è duro a prendere le decisioni.

Emozioni

Sotto l’influenza dello stress, prova paura e ansia ed è eccitabile. Vata è emotivo e soggetto a sbalzi di umore senza una ragione apparente. Inoltre sono creativi, vivaci, attivi ed irrequieti ma anche deboli di volontà e abbandonano facilmente i loro piani.

Svantaggi

Vata è timido, indeciso, nervoso ed irrequieto e con una ridotta resistenza.

Vantaggi

Ha un’alta capacità di adattamento ed ha un potere creativo. Inoltre possiede una mente vivace ed è un’insegnante innato, musicista, artista, filosofo o leader spirituale.

Dieta calmante Dosha Vata:

Per calmarsi Vata deve consumare il cibo caldo ma non troppo pesante, con l’uso di olio e grasso e sapori salati, aspri e dolci. Deve essere il cibo che porta pace e soddisfazione.


Pitta – Tipi di corporatura secondo Ayurveda

Corporatura Pitta

Tipi di corporatura secondo Ayurveda - Pitta
Corporatura Pitta
  • corpo moderatamente sviluppato con i muscoli ben sviluppati;
  • corporatura media durante l’infanzia;
  • struttura ossea media;
  • altezza media;
  • fianchi e spalle di media grandezza, piegati proporzionalmente;
  • braccia, gambe e palmi delle mani e piedi ben proporzionati;
  • le articolazioni sono normali e nessuna lamentela sul funzionamento;
  • aumenta di peso gradualmente e se vuole dimagrire, perde il peso con successo;
  • vene e tendini moderatamente sporgenti;
  • petto di medie dimensioni;
  • la pelle del viso è normale o leggermente grassa, chiara, ramata o rosata con dei lentiggini e soggetta a facili scottature, inoltre è sottile ed è soggetta a rughe premature, grassa sulla fronte, naso e mento e sono possibili infiammazioni e pruriti, si arrossa facilmente;
  • la pelle di tutto il corpo è calda al tatto;
  • un gran numero di nei e lentiggini bluastri o bruno-rossastri;
  • i problemi della pelle possono includere eruzioni cutanee, punti neri o brufoli e acne;
  • i peli del corpo sono leggeri e sottili;
  • i capelli sono rossi, biondi, chiari, sottili, setosi con una tendenza di precoce comparsa di capelli bianchi o anche alle calvizie;
  • i capelli diventano rapidamente grassi, soprattutto quando fa caldo, il che è dannoso per i capelli;
  • le unghie sono morbide, ma forti, hanno una forma ovale regolare e con una tinta rosa o rame;
  • occhi sono marroni, verdi, blu o blu brillante, della grandezza media e posizionati simmetricamente, sensibili ai raggi UV e agli agenti chimici, con sottili venature rosse;
  • ciglia e sopracciglia di media grandezza;
  • lo sguardo è fermo, vivace, diretto e penetrante;
  • la bocca è di media grandezza con le labbra lisce e denti uniformi, giallastri e con tendenza alla carie, le gengive possono sanguinare;
  • la lingua è talvolta ricoperta di una patina giallastra o rossastra ed è possibile un’infiammazione della cavità orale;
  • le labbra spesso sono infiammate dal freddo;
  • il naso è di grandezza media, con le venature prominenti;
  • orecchie di medio spessore e con la forma regolare, con i lobi mediamente grandi;
  • la digestione è buona ma si può sconvolgerla con i cibi piccanti o grassi.

Ciclo mestruale

Ciclo è regolare con il sanguinamento prolungato e scarico abbondante. Sangue di una tonalità rosso vivo e il ciclo può essere accompagnato da diarrea e lievi crampi.

Appetito

Pitta ha un appetito forte perché trae grande piacere dal cibo, ama le cene e i cibi grassi e piccanti. Se salta i pasti o mangia troppo tardi, diventa irritabile e nervoso perché non ama morire di fame.

Te' Pitta Organic - Preparato per Tisana
Te’ Pitta Organic – Preparato per Tisana
6,10 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Preferenze alimentari

Pitta preferisce cibi grassi e piccanti e le bevande ghiacciate e snack freddi.

Sessualità

Ha un desiderio intenso ma controlla bene la passione ed ha un forte livello di energia. Si arrabbia se i suoi desideri non sono soddisfatti. La sua fertilità è nella media.

Attività

Persona Pitta è molto produttiva, precisa e organizzata, ma anche competitiva e responsabile. Normalmente il suo livello di energia è medio ma non quando fa caldo e può perdere l’energia se esagera con il cibo, il corpo è tonico e coordinato. Normalmente dopo il lavoro ha sete e fame. Pitta suda facilmente e il sudore ha un forte odore.

Sonno

Il sonno di Pitta è superficiale anche se si addormenta facilmente se non si preoccupa di niente. Il sonno è raramente interrotto e anche se ha un sonno leggero, si sveglia allegro. Possono comparire i disturbi del sonno se è preoccupato per qualcosa. Pitta spesso suda durante il sonno.

Sogni sono appassionati e colorati, spesso di inseguimenti, gare, acquisti e vendite. Pitta di solito ricorda bene i sogni.

Voce

La voce di Pitta chiara, profonda e penetrante.

Movimento

Una persona Pitta si muove con precisione, inoltre è sicuro di sé.

Clima

Pitta ama il clima fresco e diventa irritabile con il calore e l’umidità elevata. Stare vicino al mare o al fiume, o lago ha un effetto benefico per Pitta.

Stile di vita

Individuo Pitta spende il denaro con parsimonia e fa gli acquisti scegliendo i prodotti di prima classe. Nella vita è ben organizzato e ha una buona memoria.

Pitta è un buon organizzatore, sempre alla ricerca di un’applicazione pratica della conoscenza. Pensa per immagini, ama pianificare e anticipar gli eventi.

Pitta è sensibile alla luce, al calore e al colore.

Churna Pitta - Alimento a Base di Spezie
Churna Pitta – Alimento a Base di Spezie
8,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Mente

E’ una persona molto intelligente e ambiziosa, con forte energia. Inoltre è anche ricettivo, deciso, perspicace, idealista, intraprendente. Ma anche testarda, critica, presuntuosa, vendicativa, gelosa ed egocentrica.

Svantaggi

Tra i difetti di Pitta ci sono rabbia, mancanza di fiducia, tendenza alla gelosia e all’odio, aggressività, irritabilità e arroganza.

Vantaggi

Tra i vantaggi di Pitta invece troviamo adattabilità, energia, sensualità, compassione, arguzia e mente acuta. Le persone Pitta sono dei leader, uomini d’affari, amministratori, direttori e inventori.

Dieta calmante Pitta

La dieta calmante Pitta comprende i cibi freddi o caldi ma non bollenti con le pietanze moderatamente pesanti, senza gli additivi di oli e grassi e con il sapore amaro, dolce o astringente.


Kapha – Tipi di corporatura secondo Ayurveda

Corporatura Kapha

Tipi di corporatura secondo Ayurveda
Corporatura tipo Kapha
  • la corporatura è grande, forte e robusta;
  • paffuto o tozzo durante l’infanzia;
  • muscoli ben sviluppati;
  • ossa grandi ma non sporgenti;
  • altezza media;
  • spalle larghe e fianchi pronunciate;
  • braccia e gambe ben proporzionate;
  • le articolazioni si muovono facilmente e senza intoppi, ben lubrificate;
  • ingrassa facilmente e aumenta di peso nell’addome e nelle cosce e perde il peso con difficoltà;
  • vene e tendini non sono visibili sotto la pelle spessa;
  • seno è grande;
  • la pelle è pallida e si scotta facilmente ma con un’esposizione moderata al sole acquista un’abbronzatura uniforme; è fresca al tatto ma le mani e i piedi freddi è una rarità; è pallida, bianca, morbida, umida, spessa, liscia e leggermente grassa, con la tendenza alla formazione di pori dilatati;
  • ci sono pochi nei ma sono possibili macchie dell’età chiare o scure;
  • i problemi della pelle sono rari ma qualche volta può comparire l’acne;
  • una quantità moderata di peli di grandi dimensioni;
  • i capelli sono scuri o chiari, spesso sono ondulati, pesanti e lucenti;
  • le unghie sono spesse, forti, grandi, simmetriche e di forma squadrata, di colore pallido;
  • occhi sono grandi, umidi e caldi, spesso marroni, di una tonalità caffè-latte;
  • lo sguardo calmo e fermo;
  • ciglia e sopracciglia sono folte;
  • la bocca è di media grandezza con le labbra piene, uniformi e umidi;
  • i denti sono forti, grandi e regolari, di un bianco brillante;
  • la lingua, a volte può essere ricoperta da una patina densa e bianca o verdastra;
  • naso è largo con le narici grandi;
  • le orecchie sono carnose, di forma regolare e con i lobi grandi;
  • la digestione è stabile ma a volte lenta.
Fragranza per l'Ambiente - Incense e Myrrh (Kapha)
Fragranza per l’Ambiente – Incense e Myrrh (Kapha)
49,70 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Ciclo mestruale

Donna Kapha ha il ciclo regolare e con lo scarico moderato e leggero. A volte possono comparire lievi crampi e ritenzione idrica ma tutto sommato il ciclo è facilmente sopportabile.

Appetito

Kapha ha un appetito costante e normalmente mangia con entusiasmo, ama i cibi dolci e ricchi di amido. Può saltare facilmente i pasti e il digiuno per Kapha è molto utile.

Preferenze alimentari

Persona Kapha ama i dessert dolci e gommosi e piatti morbidi e cremosi.

Sessualità

Individuo Kapha ha un desiderio costante e si infatua facilmente, ha alti livelli di energia e si affeziona con facilità. Di solito fa molti figli.

Attività

Kapha preferisce la pace ma ha un livello di energia alto se si appassiona a qualcosa. L’esercizio fisico è molto indicato per i Kapha. Normalmente Kapha è lento e metodico e ha un buon tono e coordinazione, prova una leggera fame e sete dopo il lavoro.

Olio Drenante Kapha
Olio Drenante Kapha
21,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Sonno

Il sonno di Kapha è profondo e prolungato, si addormenta facilmente anche durante il giorno. Il suo sonno è raramente interrotto, durante il sonno può russare e al mattino è letargico.

I sogni sono calmi e pacifici, non movimentati e comprendono le visioni di panorami di campagna oppure con un forte carico emotivo. Di solito Kapha ricorda bene i sogni.

Voce

La voce di persona Kapha è piacevole, dolce e melodica, con la parlata lenta e ben pensata. Kapha è di poche parole, normalmente gentile e benevolo, cerca di usare le parole dolci e gentili e non parla mai per primo.

Movimento

Il movimento di Kapha è lento, fluido e rilassato.

Clima

Kapha ama il calore, il sole, il comfort e soffre di alta umidità e il freddo. Ma i cambiamenti del tempo non hanno un forte impatto su Kapha.

Memoria e pensiero

Questo tipo di persona ricorda lentamente e medita a lungo, avendo imparato qualcosa, non dimentica come non dimentica anche i vecchi rancori.

Kapha ha un pensiero stabile ma flessibile, è un buon interprete e pensa in termini concreti. E’ sensibile al tatto e alle emozioni.

Mente

Tipo Kapha ha la mente tollerante, coraggiosa, calma, pacifica e generosa. Ma sono presenti anche la monotonia, letargia, lentezza e limitazione. Di solito è fedele agli amici e incline all’attaccamento e al possesso. Sono abbastanza comprensivi ma a volte avidi.

Svantaggi

Tra i difetti troviamo la suscettibilità alla depressione e alla pigrizia, ma anche la testardaggine, attaccamento, avidità e passività.

Vantaggi

I vantaggi di Kapha invece sono la calma, la stabilità, l’affidabilità e la buona memoria. Normalmente Kapha ha a cuore la propria famiglia e ci tiene ai propri figli. Le persone Kapha sono artisti, ballerini, medici, contabili e insegnanti.

Dieta calmante Kapha

Kapha ama il cibo caldo e leggero, pietanze secche e cotte con poca acqua, con la quantità minima di burro o olio vegetale e zucchero, con i sapori pungenti, amari e astringenti.

Crema Viso Kapha - Maharishi Ayurveda
Crema Viso Kapha – Maharishi Ayurveda
36,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Sebbene ci siano tre tipi di dosha, i tipi di corporatura secondo Ayurveda si combinano in dieci possibili combinazioni e undici tipi di corporature.

Se un dosha predomina notevolmente sugli altri, allora sei del singolo tipo di dosha. Se nessuno dei dosha è dominante, allora sei del tipo dual dosha, il che significa che hai le caratteristiche dei tuoi due dosha principali, che coesistono o si scambiano a vicenda.

La maggior parte delle persone è di tipo dual dosha.

Tipi di corporatura secondo Ayurveda di dosha doppi:

  • Vata-Pitta o Pitta-Vata;
  • Pitta-Kapha o Kapha-Pitta;
  • Vata-Kapha o Kapha-Vata.

Tipi di triplo dosha sono piuttosto rari e hanno, o tutti e tre dosha in equilibrio, oppure sbilanciati, in questo ultimo caso tutti i tre dosha non si sforzano di essere in equilibrio.

Vata crea confusione. Se non puoi dare le risposte chiare a molte domande significa che il tuo corpo soffre di squilibrio Vata. Vata, tra tutti i tipi di corporatura secondo Ayurveda, è il dosha principale. Potresti, ad esempio, avere una carnagione fragile, ma un eccesso di peso e una tendenza all’ansia, nonché l’irritabilità e persino insonnia, causate da un sonno eccessivo. Lo squilibrio di Vata può facilmente causare tali cambiamenti.

Conoscere i tipi di corporatura secondo l’Ayurveda può aiutare non solo a capire meglio se stessi, ma anche a prevenire e curare disturbi e malattie che sono causate dallo squilibrio dei dosha.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *