Echinacea che cos’è e perché si usa

Echinacea proprietà e benefici - Come si presenta
Echinacea è una delle erbe medicinali più popolari in tutto il mondo perché agisce su una vasta gamma di disturbi e malattie.

Molto prima che sul continente americano arivasse Colombo, gli indiani si curavano con l’aiuto dell’echinacea che veniva usata quasi per tutte le malattie – per raffreddori ed emicranie, per bruciature e morsi di serpente. Adesso, nel ventunesimo secolo, i numerosi studi scientifici hanno confermato che le echinacea è un vero tesoro. Oggigiorno echinacea è una delle erbe medicinali più popolari in tutto il mondo, e la sua efficacia contro un largo spettro di disturbi e malattie è stato riconosciuto dalla medicina tradizionale. Continua a leggere per scoprire tutto sull’echinacea e le sue proprietà e benefici ma anche come assumerla e quali sono le controindicazioni.

Come si presenta echinacea

Echinacea proprietà e benefici - Vari tipi di pianta
Per scopi medici viene utilizzata l’intera pianta di Echinacea.

Questa pianta ha una dozzina di sottospecie. Per scopi medici viene utilizzata principalmente l’echinacea purpurea, ma a volte per potenziare l’effetto viene aggiunta anche l’echinacea a foglia stretta e l’echinacea pallida.

Questa pianta americana è alta circa un metro e in estate delizia lo sguardo con dei bellissimi fiori con i petali di diversi colori. Sia i fiori che i steli con figlie ma anche la radici hanno le proprietà curative, quindi di solito per i scopi medicinali, viene raccolta e utilizzata l’intera pianta.

Leggi anche “I migliori antibiotici naturali”

Come si assume l’echinacea

L’echinacea viene consumata in varie forme come decotti, tinture, capsule e . Gli integratori alimentari più efficaci e convenienti sono a base di estratti vegetali.

Echinacea per l’immunità: proprietà e benefici

La Lowa State University ha dimostrato che l’echinacea è un immunomodulatore ad ampio spettro. Perché aiuta ad aumentare i due tipi di immunità, sia quella innata, cioè quella trasmessa geneticamente da generazione in generazione, sia quella che compare durante la vita quando l’organismo viene a contatto con germi, batteri e virus maligni e impara a riconoscere nuove minacce.

Inoltre i ricercatori della School of Pharmacy dell’Università del Connecticut hanno elaborato le statistiche di 14 diversi studi sull’echinacea e hanno scoperto che la pianta ha ridotto la probabilità di sviluppare infezioni respiratorie acute del 58% e la durata del raffreddore di 1,4 giorni.

Tè, tinture e compresse a base di estratti di echinacea hanno anche una serie di altre proprietà e benefici.

Echinacea – potente antiossidante

I ricercatori della Royal Veterinary and Agricultural University e della University of Pharmaceutical Sciences di Danimarca nel 2007 hanno dimostrato che l’echinacea è un potente antiossidante. Ricordiamo che gli antiossidanti proteggono le cellule dalla distruzione prematura. Inoltre gli alkamidi contenuti nella stessa echinacea aumentano l’efficacia di suoi antiossidanti.

Cura dell’acne con l’echinacea

Nel 2011 l University of British Columbia hanno scoperto che l’echinacea può aiutare a combattere l’acne. In pratica lo sperimento di laboratorio ha dimostrato che l’estratto di echinacea ha ucciso facilmente i batteri che causano l’acne. Da allora tra le proprietà e benefici dell’echinacea c’è anche quella della cura dei problemi della pelle come brufoli, acne e altre infiammazioni cutanee.

Crema Risolutiva all'Echinacea per Viso e Corpo
Crema Risolutiva all’Echinacea per Viso e Corpo
13,34 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Un rimedio contro l’ansia

Gli scienziati di Istituto di medicina sperimentale in Ungheria nel 2013 hanno scoperto che l’estratto di echinacea riduce i sentimenti di ansia. Praticamente durante lo studio ai volontari sani veniva somministrato l’estratto di echinacea e hanno mostrato un miglioramento a lungo termine nei punteggi dell’ansia.

Echinacea regola lo zucchero nel sangue

Nel 2017 lo studio di Hung Quang University di Taiwan ha dimostrato che l’echinacea regola lo zucchero nel sangue. Praticamente l’assunzione dell’echinacea aiuta a sopprimere gli enzimi responsabili della digestione dei carboidrati e come conseguenza il flusso di zucchero nel sangue viene ridotto. Questo a sua volta, riduce il rischio di sviluppare il diabete.

Echinacea proprietà e benefici della pianta
Gli scienziati hanno scoperto che l’Echinacea ha una selezione unica di ingredienti attivi utili.

Secondo gli scienziati della Isfahan University of Technology, l’echinacea contiene anche una selezione unica di altri ingredienti attivi utili, tra cui l’acido caffeico e rosmarinico, gli acidi fenolici e i poliacetileni. Ricordiamo che l’acido caffeico è dotato di proprietà antibiotica verso certi germi patogeni intestinali, inoltre ha un effetto anti-infiammatorio. L’acido rosmarinico è un antiossidante, antimicrobico, antielmitico e anti-infiammatorio. Gli acidi fenolici insieme ai flavonoidi costituiscono i polifenoli che sono composti organici contenuti in vegetali e sono prodotti dal metabolismo secondario delle piante con la funzione di proteggere quest’ultime dagli agenti esterni patogeni e dai raggi ultravioletti. I polifenoli invece sono molecole antiossidanti che possono apportare benefici a livello cardiovascolare, agiscono sulle malattie legate alla senescenza e possono arrestare la crescita tumorale.

A chi e in quali casi si consiglia di assumere l’echinacea?

Echinacea proprietà e benefici della pianta medicinale
Echinacea si raccomanda a chiunque ha il sistema immunitario indebolito ma anche in altri casi è molto utile.

L’echinacea può essere raccomandata a chiunque il cui sistema immunitario sia a rischio. Dunque alle persone che vivono in un clima sfavorevole e in un ambiente a rischio ma anche sottoposti allo stress. L’echinacea e anche utile alle persone che non hanno un’alimentazione corretta e non assumono le vitamine e i minerali in quantità necessari, perché di solito queste persone hanno il sistema immunitario più debole.

Esistono anche gli sciroppi per bambini che si ammalano troppo spesso, per rafforzare l’immunità dei piccoli.

Dunque, puoi assumere i preparati a base di estratto di echinacea in seguenti casi:

  • se sei suscettibile alle infezioni;
  • soffri di stress cronico e depressione;
  • ti stanchi facilmente;
  • hai disturbi di sonno;
  • soffri di affaticamento cronico.

Per uno di qualsiasi sintomi sopra citati, gli adulti dovrebbero seguire un ciclo di assunzione di echinacea di 2-3 settimane.

Leggi anche “Come guarire on il tè”

Controindicazioni ed effetti collaterali

L’uso di preparati a base di estratto di echinacea è sicuro e non ha praticamente effetti collaterali se ovviamente vengono eseguite correttamente le istruzioni. In caso di reazione allergica si deve interrompere l’assunzione di integratori alimentari e contattare il medico.

Esistono delle controindicazioni per malattie sistematiche progressive come tubercolosi, leucemia, sclerosi multipla e collagenosi.

Si dovrebbe inoltre evitare l’uso di integratore durante la gravidanza e l’allattamento, per precauzione.

Inoltre. c’è un’altra importante sfumatura nell’uso di integratori alimentari a base di estratti vegetali cioè, non tutti i produttori sono onesti. Un’analisi effettuata dai dipendenti dell’Università del Colorado ha mostrato che il 10% degli integratori acquistati nei negozi non conteneva il principio attivo indicato sulla confezione, e nel 52% la sua quantità non corrispondeva all’etichetta.

Quindi, se prendi un farmaco del genere (di produttori disonesti), difficilmente sarai in grado di avere i benefici sperati. Un consiglio che possiamo dare è quello di acquistare gli integratori alimentari a base di estratti vegetali solo da marchi collaudati con una reputazione impeccabile, per non sprecare il tempo e il denaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *