Famiglia

Come creare una casa accogliente

by

Consigli su come creare una casa accogliente e confortevole, in cui non vedi l’ora di tornare

Come creare la casa accogliente
Rendi la tua casa il tuo posto preferito!

Ti sei mai chiesta perché una casa sembra accogliente e un’altra invece no? Perché certe volte un bar affollato sembra più accogliente di una casa? Quali sono le cose che rendono la casa comoda ed invitante? Ho cercato di raccogliere i consigli su come creare una casa accogliente, nella quale non vedi l’ora di tornare alla fine della lunga giornata di lavoro.

Da dove iniziare?

Hai una casa e ti sei accorta che non è abbastanza accogliente? Vorresti cambiare qualcosa, ma non sai esattamente cosa? Da dove iniziare?

Come prima cosa, domandati che tipo di ambiente ti piacerebbe avere? Di che tipo di atmosfera in casa ti farebbe sentire a tuo aggio? Scegli un nome per la tua casa, per farlo pensa a te stessa e ai membri della tua famiglia. Ad esempio, siete una famiglia di persone che amano lo sport, oppure siete dei creativi. Oppure il vostro tratto distintivo è la semplicità in tutto. Ecco, queste caratteristiche devono descrivere e distinguere la vostra casa accogliente. Una volta scelto il nome della vostra abitazione, procedi con la scelta di tre parole che descrivano ogni stanza della casa. Queste parole devono corrispondere all’atmosfera che intendi creare.

Fai spazio

Una volta che hai deciso che atmosfera vuoi avere nella tua casa, fai spazio alle cose nuove. Passa a setaccio una stanza alla volta e butta via tutte le cose che non usi più da diverso tempo. Tutte le cose rotte e vecchie devono essere buttate per lasciare lo spazio ai cambiamenti.

Ovviamente, se hai una cosa antica o vecchia ma ti ricorda qualcuno, come ad esempio la tua nonna, e ti dispiace buttarla via, lasciala. Ma ricordati che troppe cose vecchie ti risucchiano l’energia e creano un atmosfera di vecchiaia e abbandono.

Non fare ostacolare la creazione della casa accogliente da cose che non usi da molto tempo, solo perché “è un peccato buttarli via”. Sono sicura che tutti prima o poi devono affrontato questo problema, perché dopo alcuni anni le nostre case si riempiono di oggetti inutili. Questa roba si accumula negli armadi e sugli scaffali e raccoglie la polvere per anni. Le vecchie cose, già inutili, rendono difficile godersi il presente. A proposito, abbiamo già scritto un articolo sul tema delle cose inutili e dell’ordine in casa.

Questione di luce

Come creare la casa accogliente - questione di luce

Solitamente trattiamo la luce in casa in modo superficiale. Scegliamo un lampadario carino e lo appendiamo al soffitto. Qualche volta aggiungiamo una lampada da terra. Ma forse non sai che la luce è un potente strumento che crea l’atmosfera intima. Provare per credere.

Sarebbe ottimo pianificare l’illuminazione prima di fare una ristrutturazione per nascondere i fili sotto l’intonaco, ma anche dopo si può sempre trovare il modo di aggiungere la luce ambientale.

Guardati intorno, come è illuminata la tua casa? Posiziona dei fonti di luce dove ce ne bisogno, senza lasciare gli angoli bui nella stanza. Metti una lampada da terra accanto alla poltrona su cui ti piace leggere e appendi un’applique sopra il dipinto sul muro. Non dimenticare una lampada da tavolo e un lampadario con luce soffusa. E, naturalmente, le candele sparse qua e la che creano una luce calda e vivace.

Il divano

Come creare una casa comoda e accogliente

Il divano è molto importante, perché influenza la percezione di tutta la stanza. Inoltre il divano porta un grande carico emotivo, perché è un luogo dove puoi rilassarti e riposare. Sul divano si passa il tempo con la famiglia e con gli amici. Sdraiati sul divano a guardare la TV con l’anima gemella, avvolti in una coperta calda durante le domeniche fredde e piovose. Quindi prendi seriamente la scelta del divano per la tua casa accogliente.

Tessili

Casa accogliente, come crearla

Potresti avere dei mobili di un colore neutro e del design semplice, come quelli dell’Ikea, ma la tua casa potrà sembrare ricca e sofisticata, oppure hippy o stravagante. Si può ottenere l’effetto di personalizzazione degli ambienti semplicemente con gli accessori tessili.

Cerca di abbinare le tende, le coperte e i cuscini. Gli accessori devono essere nello stesso stile, se vuoi ottenere l’effetto desiderato. Prova a sfogliare qualche rivista, oppure cerca l’ispirazione su web.

La cosa positiva è che una volta che ti sei stufata dello stile scelto, potrai attuare dei cambiamenti velocemente, semplicemente sostituendo le tende, le coperte e i cuscini.

Il tappeto

Come creare la casa accogliente - tappeti
Il tappeto aggiunge un tocco in più alla tua casa e la rendono più accogliente.

Sapevi che un tappeto può cambiare la percezione della stanza in modo considerevole? Si, è proprio così. Quindi, tra i consigli su come rendere una casa accogliente ci mettiamo anche quello di aggiungere dei tappeti. Scegli un tappetto della dimensione giusta alla stanza e alla zona.

I bambini devono assolutamente avere un tappeto nella loro stanza perché giocano la maggior parte di tempo sul pavimento e un tappeto non solo eviterà i lividi e le sbucciature delle ginocchia, ma potrà prevenire anche i raffreddori ricorrenti.

In commercio si possono trovare i tappeti per tutti i gusti. Anche la scelta dei materiali è molto varia. Anche chi è allergico alle fibre naturali, potrà scegliere un tappeto adatto alle sue esigente, ad esempio uno sintetico.

La tua casa sa di te

La prima cosa che si nota, entrando in una casa, è il profumo. Il profumo resta nella memoria e crea la prima impressione. Dunque, è improbabile pensare di creare un ambiente accogliente se la casa odora di umidità, o peggio ancora, di muffa.

Quindi, se la tua casa è umida, per prima cosa dovresti capire da dove proviene questa umidità. A volte basta aerare la stanza più spesso e il problema si risolve da sé. Altre volte invece si scopre che c’è qualche perdita di acqua o infiltrazione da fuori. Ad ogni modo l’umidità eccessiva non solo crea un odore sgradevole ma favorisce la crescita di funghi e batteri, creando un ambiente malsano.

Una volta eliminato il problema dell’umidità, si può procedere con la creazione dell’atmosfera giusta attraverso la miscela di profumi.

Leggi anche “Come scegliere il profumo giusto”

Non significa che devi correre ad acquistare un sacco di profumi per l’ambiente e spruzzare dove c’è un odore sgradevole. L’idea è quella di creare un profumo di base che sia sempre presente nell’appartamento, il profumo di casa che senti non appena entri in casa da fuori.

Profumo di casa

Per creare la miscela dei profumi puoi usare:

  • Diffusore per l’ambiente. Questo tipo di profumazione è adatto ai bagni e le stanze d’ingresso.
Diffusore per Ambiente con Bastoncini - Fiori di Zenzero
Diffusore per Ambiente con Bastoncini – Fiori di Zenzero
16,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
  • Bustine profumate. Le bustine profumate per gli armadi e i cassetti.
Card Profumate per Armadio e Cassetti
Card Profumate per Armadio e Cassetti
10,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
  • Potpourry. Potporry è una composizione realizzata con petali di fiori secchi ed oli essenziali. Si utilizzata per profumare e abbellire gli ambienti. Di solito viene collocata in ciotole di vetro, legno, o in sacchetti di stoffa.
Profumo di casa
  • Candele aromatiche. Le candele oltre a rilasciare il profumo sono anche piacevole da vedere, creano l’atmosfera calda ed accogliente.
Candele profumate - casa accogliente

Quando acquisterai diversi fonti di profumo per la tua casa, cerca di tenere sempre in mente quale sia il tipo di ambiente che vuoi creare, sia la linea generale da tenere. Inutile dire che bisogno scegliere o un unico tipo di profumo, ad esempio rosa, lavanda o gelsomino. Oppure cercare dei profumi che si abbinano bene insieme, senza creare sgradevole sorprese olfattive.

A seconda della stagione o del nostro umore, possiamo cambiare gli odori della casa a nostro piacimento.

Le piante

Creare la casa accogliente con i fiori

Hai notato come si trasforma una stanza quando c’è un bel bouquet sul tavolo? La stanza risulta immediatamente più fresca, gioiosa e confortevole. 

I fiori freschi rinvigoriscono la stanza e rilasciano un profumo fresco quasi impercettibile. Pertanto, è una buona idea di tenere in casa fiori freschi. Non devi comprare per forza enormi mazzi di fiori. Basterebbero anche tulipani, peonie o margherite in un bel vaso – e la stanza diventa subito più accogliente.

Un’altra opzione sono le piante da interno nei vasi. Creano un ambiente familiare e ben curato. Scegli le piante che ti piacciono e che si abbinano bene allo stile che hai scelto per la tua casa. Le piante devono essere carine e inoltre possono essere profumate, come ad esempio gelsomino, narciso, amarilli, geranio e agrumi.

Dipinti e disegni

Circondati di creatività che ispira. Crea una casa accogliente con i dipinti, disegni, quadri, foto e poster. Appendi le immagini al muro o semplicemente posizionale su un tavolo o su una mensola.

Un dipinto sopra il camino crea un atmosfera unica. Dei quadri grandi appoggiati al muro per un’atmosfera spensierata.

La magia degli specchi

Quando pensi di come creare una casa accogliente, dovresti pensare anche dove posizionare gli specchi. In ogni caso ci deve essere almeno uno specchio, ma qui stiamo considerando gli specchi decorativi.

Uno specchio bello è capace di arricchire un ambiente semplice. Inoltre gli specchi allargano l’ambiente e moltiplicano la luce nella stanza. Pertanto se hai una stanza piccola, ad esempio l’ingresso o il bagno, potresti considerare di mettere uno specchio grande sul muro.

La tua casa parla di te

Creare la casa accogliente che parla di te

Hai uno hobby? Allora perché non mettere in vista le tue creazioni? Ti piace leggere? Allora metti i tuoi libri preferiti sullo scaffale ben illuminato. Se ami dipingere, appendi i tuoi dipinti sui muri della casa. Hai una collezione di macchinine d’epoca? Perché non metterli ben esposti in una bella vetrina illuminata?

Foto, dipinti, libri e vari cimeli raccontano la nostra storia. Con la corretta disposizione di questi oggetti, ottieni una casa viva che parla di te.

Ecco, quest’ultimo consiglio forse è quello più importante di tutti quando si parla di come creare una casa accogliente. Perché casa tua è accogliente quando ti trasmette la tranquillità, il calore e i tuoi valori. La casa tua parla di te e di conseguenza non vedi l’ora di tornarci. In una casa accogliente riesci a riposare non solo fisicamente, ma anche mentalmente. Quella sensazione di pace e tranquillità, che solo una casa accogliente ti trasmette, non ha prezzo.

Come risparmiare correttamente

by

Come risparmiare su tutto senza svantaggi

Come risparmiare correttamente

La domanda su come risparmiare denaro è rilevante sempre e ovunque. Si tratta dell’opportunità per allungare lo stipendio in modo che sia sufficiente per tutte le cose essenziali e, a lungo termine, riuscire a creare un “salvadanaio” per qualsiasi evenienza. Il “cuscino finanziario” può servire nel caso di forza maggiore. Dunque, vediamo insieme come risparmiare correttamente i soldi senza sentirsi alle strette.

Come iniziare a risparmiare

Spesso ci sembra che non è possibile risparmiare ulteriormente, eliminiamo le cose che crediamo inutili e ci neghiamo tutto. Mangiamo cibo che non ci piace e non compriamo ciò che vogliamo ma non basta.

E’ importante capire che evitare qualsiasi spesa non significa risparmiare. I risparmi sono associati di più alle abitudini costose che una persona sviluppa nel corso della vita. Alcuni semplici trucchi alleggeriranno seriamente il budget familiare senza causare alcun disaggio.

Come imparare a risparmiare

Come risparmiare
  • Stabilire un budget. Questa è la prima e la più importante regola. Secondo una ricerca, il 90% delle persone che hanno le spese che superano i guadagni non hanno una lista di spese pianificate e quindi non rispettano il budget.
  • Stabilire obiettivi specifici. Ridurre i costi per il bene di un’idea teorica è inefficace. Numerosi studi confermano che il cervello umano è formato solo per eseguire scopi specifici. Ad esempio, il generico e teorico “voglio perdere peso” sarà molto meno efficace rispetto a “voglio pesare 60 chili”.

Allo stesso modo, il teorico “voglio spendere meno” sarà meno motivante del “voglio risparmianre n° XY di euro ogni mese per comprare un’auto/computer/bicicletta, ecc”.

  • Essere meticolosi. Come si usa dire, il diavolo si nasconde nelle piccole cose. Sei andata al mercato dall’altra parte della città a fare la spesa e credi di aver risparmiato sul prezzo? Hai contato i soldi della benzina ed eventualmente dell’autostrada? Hai risparmiato veramente? Forse se andavi a fare la spesa più vicino avresti risparmiato non solo i soldi ma anche il tempo. Hai scelto un prestito con un tasso di interesse basso? Hai contato i costi delle commissioni aggiuntive?

Dunque, quando scopri un nuovo modo per risparmiare il denaro, cerca di pesare tutte le spese che rientrano. Per gli oggetti, questa può essere la durata del loro utilizzo. Per gli elettrodomestici è il consumo di elettricità a determinare la convenienza. Se una lavatrice costa poco ma consuma elettricità in modo spropositato, forse non è un buon affare. Per quanto riguarda invece i prodotti finanziari, si devono prendere in considerazione commissioni, multe, costi di transazione, e altri costi aggiuntivi.

  • Cerca sempre il prezzo più conveniente ma senza andare a ledere la qualità. Inutile comprare la maglietta che costa poco ma dopo due lavaggi è da buttare.
  • Comprare gli abiti di stile classico che non passano di moda da una stagione all’altra. In questo modo si può risparmiare un bel po’ di soldi.

Leggi anche “10 capi che non passeranno mai di moda”

Come risparmiare sul cibo correttamente

  • Crea un menu settimanale e/o mensile e seguilo. Fino al 50% delle tue spese alimentari viene buttato via perché va a male.
  • Fai gli acquisti all’ingrosso. Fai la spesa più consistente per alcune settimane a venire oppure, se preferisci, organizzati con gli amici, parenti o vicini di casa per fare acquisti all’ingrosso.
  • Cucina la quantità adeguata del cibo. Calcola esattamente quanto devi mangiare in modo che tutti i tuoi familiari siano sazi ma senza lasciare troppo cibo nei piatti.
  • Le proteine e i carboidrati complessi sono più convenienti oltre ad essere anche più sani. Gli alimenti contenenti carboidrati semplici, come pane e pasta, sono più ricchi di calorie. Ma a causa dei picchi di insulina che procurano all’organismo, causano gli attacchi di fame improvvisi. Così finisci per mangiare di più e quindi spendi di più.
  • Opta per i dessert sani da avere in casa. “Vorrei qualcosa di gustoso” improvviso e non pianificato può consumare fino al 30% di più della spesa alimentare.

Potrebbe interessarti anche “10 trucchi per mangiare di meno”

Come risparmiare l’acqua correttamente

Oltre ai consigli di chiudere l’acqua durante l’insaponamento e poi cercare di riaprire l’acqua con gli occhi chiusi e le mani insaponate, ci sono alcuni consigli abbastanza razionali che possono aiutare a risparmiare l’acqua correttamente.

  • Controlla la doccia, se è vecchia forse è il caso di cambiare. Perché i modelli moderni sono fatti in modo di riempirsi e rilasciare l’acqua più lentamente. In questo modo risparmi il consumo di acqua.
  • Lava i vestiti una volta a settimana. Aspetta di avere una quantità di vestiti sporchi tale da riempire la lavatrice. Usare tutti i giorni la lavatrice per lavare solo alcune magliette di certo non ti fa risparmiare ne l’acqua ne l’energia elettrica.
  • La stessa regola di prima vale anche per la lavastoviglie. Inutile accenderla se hai pochi piatti. O lava a mano nel lavandino oppure aspetta che si riempie completamente.

Come risparmiare l’energia correttamente

  • Doppia tariffa. E’ utile per coloro che durante il giorno non ci sono.
  • Scollega dalla presa tutto ciò che non usi. Forse non lo sai che anche quando il dispositivo è spento, l’energia continua a “fuoriuscire”.
  • Spegni il forno 5 minuti prima che il cibo sia pronto. I forni e i fornelli elettrici si raffreddano lentamente. Non devi preoccuparti dell’induzione quindi.
  • Fai bollire una quantità di acqua limitata. L’abitudine di far bollire tanta acqua porta a spese inutili ed evitabili.

Come risparmiare benzina

  • Fai il rifornimento al fresco. Quando è caldo, la benzina emette i vapori che hanno un volume. Di conseguenza, fino al 5% del rifornimento può essere sprecato in vapore senza valore.
  • Guida in modo sicuro. Sembra un consiglio ovvio, non solo per la sicurezza, ma anche per il risparmio. Un cambio repentino di velocità provoca un consumo di carburante maggiore, fino al 25% in più.
  • Fai i controlli dell’auto regolarmente. Fino al 30%- 50% degli sforamenti di budget sono causati da piccoli malfunzionamenti della macchina.

Come risparmiare su budget familiare correttamente

Come risparmiare correttamente - budget familiare
  • Tieni una contabilità familiare. E’ conveniente pianificare le spese non solo per mesi, ma anche per giorni. Questo ti consentirà di analizzare molto accuratamente ciò che sta accadendo. Il secondo punto importante è l’uso dei grafici. I blocchi colorati ti mostreranno dove viene spesa la maggior parte dei soldi. Ci sono diversi programmi e app per tenere la spesa familiare sotto controllo. Puoi anche farlo semplicemente usando i fogli di calcolo Exel.
  • Scegli i prestiti e i prodotti finanziari con saggezza. Secondo alcuni studi, uno dei primi motivi della creazione del buco finanziario è quella di scegliere il prestito in modo frettoloso e senza valutare rischi e benefici.

Puoi anche fare un corso gratuito di contabilità per capire meglio la logica di contabilizzare entrate e uscite familiari.